Categorie Azienda, Eventi

HR Impact Talks: realismo strategico e visione globale per la leadership del futuro

Si è tenuto il 25 marzo presso la sede romana di 24ORE Business School il primo appuntamento del ciclo “HR Impact Talks”, promosso da Digit’Ed in collaborazione con “Capitale Umano per il Paese”.
Condividi su:

Un’occasione di confronto ad alto livello con l’Ambasciatore Giampiero Massolo sul tema “Realpolitik e scenari globali”, per leggere con lucidità il nuovo contesto geopolitico e riflettere sul ruolo delle organizzazioni.

Viviamo un’epoca in cui l’incertezza geopolitica è diventata una costante. La crescente competizione tra Stati Uniti e Cina, la prosecuzione del conflitto in Ucraina, il rafforzamento delle medie potenze, la situazione in Medioriente e la ridefinizione delle alleanze internazionali impongono una riflessione pragmatica su come le organizzazioni e i Paesi possano orientarsi in un contesto sempre più frammentato.

Partendo dal concetto di realpolitik, Massolo ha guidato il pubblico in un’analisi lucida e articolata degli scenari globali, mettendo in evidenza la necessità per l’Italia di salvaguardare i propri interessi nazionali attraverso un mix di autonomia strategica europea, politiche industriali proattive e investimenti in tecnologia e capitale umano. Al centro del suo intervento, anche un tema cruciale: la sovranità nazionale intesa come capacità concreta di decidere e agire nel rispetto dei propri obiettivi strategici, in uno scenario internazionale in rapido mutamento.

La connessione tra macro-dinamiche globali e mondo del lavoro è stata al cuore del dibattito. La complessità attuale chiama in causa un nuovo modello di leadership consapevole: lucida, resiliente, capace di navigare l’incertezza e di fare scelte responsabili in tempi rapidi. Le HR, in questo scenario, diventano attori fondamentali nella costruzione di una cultura organizzativa solida, adattiva e orientata al lungo periodo.

Nel dibattito si è poi inserita anche la presentazione dell’approfondimento sulla People Strategy condotto da Diletta Topazio – economista e ricercatrice post-doc selezionata e finanziata da Digit’Ed – che ha sottolineato come le strategie di gestione delle persone siano oggi una leva industriale centrale. I dati presentati mostrano che le imprese che investono in formazione continua, reskilling e valorizzazione del talento interno ottengono risultati concreti in termini di innovazione, produttività e retention. In particolare, settori chiave come energia, manifattura avanzata e finanza richiedono oggi competenze sempre più specialistiche, accompagnate da una forte cultura dell’apprendimento e della trasformazione.

Il primo HR Impact Talk ha dunque offerto non solo una lettura aggiornata del contesto internazionale, ma anche strumenti concreti per affrontare le sfide che attendono le imprese italiane nei prossimi anni. Un invito a dotarsi di una leadership capace di realismo e visione, fondata su persone preparate, motivate e coinvolte.

Per approfondimento: l’articolo di Fortune Italia e di Economy sull’evento!