Categorie Formazione

Neurodiversità e inclusione: un’opportunità per tutti

L’inclusione della neurodiversità non è solo una scelta etica, ma un vero motore di innovazione e produttività per le aziende. Creare ambienti di lavoro equi e inclusivi significa valorizzare talenti unici e costruire team più dinamici ed efficaci.
Condividi su:

Il Randstad Talent Trends Report 2025 conferma che in un mondo del lavoro caratterizzato da intelligenza artificiale, trasformazione digitale e un approccio skill-first, la neurodiversità è una ricchezza preziosa e le organizzazioni stanno dando sempre maggiore spazio ai talenti neurodivergenti, professionisti con competenze di riconoscimento di schemi, creatività, problem solving e comunicazione.

Come Digit’Ed abbiamo avviato una partnership con Specialisterne, organizzazione internazionale pioniera nell’inclusione lavorativa delle persone nello spettro autistico.

Con il loro supporto abbiamo sperimentato in prima persona il valore di questo approccio accorgendoci di come il lavorare sull’inclusione ci abbia permesso non solo di apprezzare il talento di risorse che diversamente forse non avremmo considerato, ma anche di come questa esperienza ci faccia crescere in competenze manageriali e qualità dell’ambiente di lavoro.

Avendo colto le potenzialità di questo approccio, e volendo contribuire alla diffusione ed allo sviluppo di competenze più evolute su questa tematica, insieme a Specialisterne Italia, abbiamo sviluppato “ReciprocaMENTE, gestire la neurodiversità al lavoro”, un corso digitale per favorire la conoscenza e la collaborazione reciproca, creando spazi in cui le persone neurodivergenti, e non, possano esprimere il loro pieno potenziale.

Il percorso formativo proposto non si limita a fornire nozioni teoriche, ma offre strumenti pratici per gestire situazioni lavorative reali. Osserva le situazioni che si possono verificare nell’ambito lavorativo e propone come agire dando consigli e suggerimenti e mostrando eventuali atteggiamenti da evitare.

Questo approccio permette di contribuire a creare un ambiente di lavoro in cui ogni persona si sente messa nelle condizioni di poter esprimere il meglio delle proprie capacità e valorizzata.

Altre iniziative per l’inclusione della neurodiversità:

  • Digital talks, per conoscere la neurodiversità e promuovere comportamenti virtuosi di inclusione
  • Corsi di formazione,per apprendere e allenarsi a comportamenti inclusivi, a partire dai manager
  • Modulo formativo dedicato all’interno del Master Diversity, Equity and Inclusion Management, inserito all’interno dell’offerta della 24ORE Business School

Il prossimo 8 maggio vi invitiamo al workshop sulla Neurodiversità organizzato in collaborazione con Specialisterne Italia.

Per approfondire insieme il tema abbiamo messo a punto un’esperienza laboratoriale gratuita per sperimentare comportamenti inclusivi in ambito lavorativo.

Per info ed iscrizioni contattare: carola.tresoldi@digited.it

Per costruire un mondo del lavoro più equo, servono azioni concrete. Noi siamo pronti a fare la nostra parte!